Home Page La ConcarenaLa Regia di RadioValleGli studi di Tele BoarioLa Valle Camonica

CAPITOLO V
I PESCI (i Pèh)

Tutti i pesci (trote, coregoni, lucci, persici, tinche, anguille) possono essere cotti nel seguente modo: fare un composto di pane grattugiato passato al setaccio, pepe, sale, noce moscata, aglio, prezzemolo e metterlo sia all’interno del pesce che all’esterno, metodo in uso tra la gente camuna. Il pesce viene poi adagiato sopra le foglie di alloro con olio e burro e messo in padella e cotto con il teht. I pesci di piccole dimensioni possono essere fritti con la seguente infarinatura: pane grattugiato setacciato, unito a farina bianca e messi a cuocere in olio di semi bollente. Alcuni pesci come la trota e il persico, dopo averli spinati ed infarinati, si possono cuocere con il burro e il timo oppure la maggiorana, con l’aggiunta di vino bianco.



Hluhèt - luccio - Viene lessato in acqua e aceto con carota, sedano, cipolla, una foglia di alloro, due chiodi di garofano e sale, pulito con la massima attenzione, perché ha delle spine a forcella molto pericolose se si ingeriscono, e condito con olio, sale, pepe, prezzemolo, aglio, e limone.

‘l Gamber - il gambero - Va anch’esso lessato e condito come per il luccio, oppure fritto in padella con un goccio di olio, sale q.b. I gamberi si trovano anche nel lago d’Iseo verso Sarnico - Paratico.

‘l Gamber ‘n umit - gamberi in umido - Prendere dei gamberi di acqua dolce non verdognoli perché poco sani, ma neri che sono più gustosi, si dice, meglio farli saltare in padella vivi, in modo che non fanno venire il mal di pancia, con un bicchiere di aceto, una foglia di alloro, due spicchi di aglio, quattro chiodi di garofano, un po’ di cipolla, dei semi di finocchio, del prezzemolo tritato, e salare. Coprire la padella e far cuocere per circa un quarto d’ora, scolare poi l’intingolo e servirli con una salsa amalgamata a base di panna e ricotta, cannella e sale.

Di seguito la ricetta per il carpione.

Tènca ‘n carpiù - tinca in carpione - Friggere nell’olio bollente, una tinca infarinata. Per il Carpione alla maniera antica. A parte far bollire in un bicchiere di aceto e in uno di vino bianco secco, delle foglie di salvia, del rosmarino, un buon cucchiaio di olio, del timo, dell’erba maggiorana, una carota, una costa di sedano, due spicchi di aglio, aggiungere un cucchiaio di farina bianca, un cucchiaino di zucchero, sale e pepe q.b. Quando il liquido si sarà ridotto versarlo sopra la tinca che dovrà essere lasciata in infusione per qualche giorno, poi servita a piacere o fredda o calda, ma con la polenta. La stessa cosa può essere fatta con la trota, il salmerino, il coregone.

Fritelle dè Tènca o hluhet - frittelle di tinca o di luccio - Diliscare una tinca o del luccio e pestare la carne per bene, unire, della mollica di pane imbevuto nel latte, noce moscata, sale e pepe q. b., formaggio trito, cuocere il composto nel burro, toglierlo e poi unire quattro uova e fare delle frittelle piatte, infarinarle e friggerle.

Hluhet frit - luccio fritto - Tagliare un luccio a fette trasversali larghe due cm. e cuocerle lentamente in padella per mezza ora con un bicchiere di aceto, e poco sale. Asciugare i pezzi di luccio e passarli nell’uovo sbattuto e nel pane grattato e friggerli nel burro.
Questo metodo si può usare anche per la carpa, la tinca, la trota, il cavedano.

La truta - la trota - Viene infarinata e cotta anche con burro, salvia o alloro. Si conosce la giusta cottura, quando il pesce ha l’occhio sporgente bianco. Con la stessa ricetta si possono cuocere i temoli e le bose, pesci assai rari da alcuni anni nel nostro lago d’Iseo, non si conoscono le cause della assenza di questi pesci una volta assai copiosi.

Marinata calda per pesci - Rosolare in padella con olio la cipolla, due spicchi di aglio, una carota, una costa di sedano, tritate, del timo, una foglia di alloro. Appena avranno preso colore, unire un bicchiere di aceto e lasciar asciugare per qualche minuto. Disporre il pesce infarinato e fritto in un tegame e rovesciare la marinata fredda, servire il pesce dopo due giorni.

La truta ala brasca - Trota alle braci sulla graticola - Prendere una grossa trota e tagliarla a rondelle di due centimetri circa, e metterle a marinare a freddo per alcune ore nell’ olio, limone, sale e pepe, prezzemolo trito. Cuocere i pezzi di trota alle braci sulla graticola e bagnare di tanto in tanto con la marinata, servirla con la seguente salsa. Mettere nel mortaio o frullatore due tuorli di uova sode, con due acciughe, ed un cetriolo sotto aceto, unire dell’olio e aceto e passare il tutto al setaccio. Versare la salsa sulla trota calda.

L’anguila - l’anguilla - Viene tagliata a pezzi e dopo averla ben pulita con sale aceto e farina gialla, viene cosparsa di pepe e sale e messa alla graticola. A Clusane d’Iseo dicono che la carne dell’anguilla mangiata cruda sia dannosa.

‘L Bertagnì - Baccalà - E’ il baccala in ammollo, passato a pezzetti nella pastella composta da gr.100 di farina bianca, due cucchiai d’olio, due dl. acqua tiepida, una chiara d’uovo montata a neve fermissima, e poi un pizzico di bicarbonato, sale q.b. Una volta impastellato viene fritto nell’olio bollente. Piatto tipico camuno.

‘L Bacalà - Lo stoccafisso - per intenderci il baccalà duro meglio la qualità ragno. Viene messo in acqua fredda almeno per un paio di giorni, cambiando spesso l’acqua, poi lessato e pulito dalle spine, e condito con olio, aglio, prezzemolo, limone. Può anche essere cotto con i fagioli, aglio, porro, cipolla, olio e conserva, o con il latte e la panna a fine cottura. Va sempre servito con la polenta.
Bacalà è un piatto tipico di Astrio, il 15 di Agosto è tradizione servirlo in piazza.

Hbùhachèr - La bosa pesce che una volta si trovava nell’Ogliolo, va cotto in minestra o al forno e il suo fegato si può impanare, che è saporito quasi come le cervella.

Sàlsa dè caperri - Mettere in padella un etto di burro con un cucchiaio di farina che mischierete per bene, poi sale e pepe q.b. Senza lasciarla bollire mischiare aggiungendovi un filo di aceto e dei capperi pestati nel mortaio. Salsa da usare nei pesci in bianco.


MENU'


I Comuni della Valle Camonica
Territorio e Ambiente: la valle, il lago ed i suoi monti ...
Itinerari montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
Panorami: affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto sebino

La Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che restiste nel tempo e nel cuore
Museo di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
Museo preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
Arkeopark per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
I Galber: gruppo folkloristico culturale di Monno
Proverbi: sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
Ricette Camune: la cucina verace della Valle Camonica