Home Page La ConcarenaLa Regia di RadioValleGli studi di Tele BoarioLa Valle Camonica

Museo Virtuale dell'Arte Rupestre Camuna
Arte e cultura camuna: Periodi I e II

Mentre nella zona alpina proseguiva questa cultura ancora legata al mondo paleolitico, nelle aree balcanico-danubiana e medio-orientale si stavano sviluppando nuovi modi di vita e produzione: gruppi locali e poi comunità sempre più ampie iniziarono a ricercare fonti alimentari alternative a quelle reperibili spontaneamente in natura: sono gli albori dell'agricoltura e dell'allevamento che produce come conseguenza più evidente la sedentarizzazione ed il sorgere di comunità stabili.
Foppe di Nadro - Roccia 27: culto del cane Da queste aree si diffuse la cultura agricola in ampie zone limitrofe, a Nord nell'area Centro-europea, ad ovest nell'Italia centro-meridionale ed in seguito settentrionale, attraverso sia la colonizzazione diretta di nuove terre da parte di genti carpatico-danubiane, sia con contatti tra queste genti ed i gruppi autoctoni locali mesolitici, con economie ancora basate sulla caccia e la raccolta.
In altre aree, si svilupparono autonomamente forme elementari di allevamento ed agricoltura che portarono gradatamente i gruppi mesolitici e paleolitici a stadi di sviluppo economico più avanzati.
Anche la Valcamonica entrò in questo generale processo di rinnovamento: a partire dal V millennio AC gruppi e poi nuclei stabili si insediarono in Valle, come è documentato in numerosi siti tra cui l'area del castello di Breno e Luine.
Comunità che verosimilmente erano riuscite ad integrare l'antica economia della caccia con le nuove tecniche della coltivazione delle terre e dell'allevamento (cani, maiali, buoi, capre, pecore ecc.), adottando o elaborando innovazioni come l'arco e freccia, il telaio per tessere, la terracotta (con tutte le trasformazioni nell'alimentazione che comportò).
Queste genti proseguirono l'antica consuetudine rituale dell'istoriazione rupestre su rocce all'aperto, incidendo nuovi simboli accanto alle arcaiche figure di animali.
Foppe di Nadro - Roccia 1: particolare di un orante con disco solare
Un diverso repertorio figurativo caratterizza questo periodo. Compaiono le prime raffigurazioni umane con l'uomo rappresentato nella tipica posizione con le braccia alzate ad orante, abbinate a figure e simboli derivati dal mondo agricolo-pastorale: animali addomesticati come canidi, bovidi, oppure esseri immaginari di derivazione danubiana come l'idolo-farfalla, o simboli circolari e schematici.
Inizialmente le figure sono isolate e sporadiche per divenire poi via via sempre più complesse e articolarsi infine in scene. Le incisioni realizzate in questo periodo sono presenti in una ricca concentrazione nella fascia bassa della Riserva e questo fa supporre che l'area altimetricamente inferiore (dai 300 ai 600 mslm) sia stata la zona prima utilizzata per l'attività istoriativa, probabilmente già a partire dal IV-V millennio AC.
Più tardi, intorno alla fine del IV millennio AC, altri temi iconografici, che testimoniano anche di cambiamenti ideologici, compaiono sulle rocce: si ritrovano composizioni semplici di rettangoli collegati da canaletti, o semplici linee che si snodano sinuose lungo crinali rocciosi, forse i primi tentativi di idealizzazione "grafica" del territorio, sempre più condizionato (attraverso l'agricoltura e l'allevamento) dall'Uomo.

I Comuni della Valle Camonica
Territorio e Ambiente: la valle, il lago ed i suoi monti ...
Itinerari montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
Panorami: affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto sebino

La Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che restiste nel tempo e nel cuore
Museo di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
Museo preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
Arkeopark per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
I Galber: gruppo folkloristico culturale di Monno
Proverbi: sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
Ricette Camune: la cucina verace della Valle Camonica