Home Page La ConcarenaLa Regia di RadioValleGli studi di Tele BoarioLa Valle Camonica

La via Crucis di Cerveno
L'opera di Beniamino Simoni

Il santuario della Via Crucis è la grandiosa opera di Beniamino Simoni, sculture in Brecia, che dal 1752, soggiornò a Cerveno, e per circa 11 anni visse a stretto contatto con gli abitanti del luogo, realizzando la maggior parte delle 198 statue a grandezza naturale, in legno e stucco, che rappresentano la passione di Gesù, dal momento della condanna, fino alla sepoltura.
Le statue sono distribuite in 14 cappelle, disposte lungo una gradinata "La scala grande" -Giovanni Testori- a cui si accede dalla chiesa parrocchiale.

Il Simoni realizzò la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la settima, l'undicesima, la dodicesima, la tredicesima; mentre sono di scuola Fantoniana l'ottava, la nona, la decima, essendo l'artista bresciano "non in caso di terminare detta nostra fabbrica" come scrive, nel 1763, il parroco Don Bortolo Bressanelli ai Fantoni di Rovelta affinchè venissero a ultimare l'opera.
La quattordicesima stazione verrà realizzata nel 1869, ad opera di Giovanni Selleroni d aMilano.
Nella chiesa Parrocchiale dedicata a S. Martino di Tours, vengono conservate le sculture lignee, fra le più pregevoli di Andrea Fantoni e bottega, che lavorò a Cervino per circa tre decenni a partire dal gennaio del 1700.
L'omogeneità dei materiali usati e l'unitarietà dello stile, costituiscono un fatto singolare e conferiscono all'insieme un aspetto particolare armonioso e di notevole interesse artistico.


I Comuni della Valle Camonica
Territorio e Ambiente: la valle, il lago ed i suoi monti ...
Itinerari montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
Panorami: affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto sebino

La Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che restiste nel tempo e nel cuore
Museo di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
Museo preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
Arkeopark per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
I Galber: gruppo folkloristico culturale di Monno
Proverbi: sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
Ricette Camune: la cucina verace della Valle Camonica