'l
lünàre
Il calendario
san
Matè la rèt ‘n pè
A san Matteo (21 settembre) la rete tirata (preparare le reti per la caccia)
Per
san Ròch la mandùrla l’è so dàl bròch
Per san Rocco (16 agosto) le mandorle sono giù dal ramo
Per
San Lorèns l’ûa la tèns
Per san Lorenzo (10 agosto) l’uva si colora
Per
sant’Ana sèl piöff l’è tàta màna
Per sant’Anna (26 luglio) se piove è tanta manna
Per
santa Madalena la nùs l’è pièna
Per santa Maddalena (22 luglio) la noce è piena
A
san Gioàn à gojà i bò se fa guàdàgn
A san Giovanni (24 giugno) a pungolare i buoi si guadagna
Sant’Antone
de la barba bianca sé n’ol fiöca, poch ghè manca
Sant’Antonio (17 gennaio) dalla barba bianca se non nevica poco ci manca
L’Epifanìa tüte le fèste le pòrta via
L’Epifania tutte le feste porta via
Pagina 1
- 2
Indice
|
• I
Comuni della Valle Camonica
• Territorio
e Ambiente:
la valle, il lago ed i suoi monti ...
• Itinerari
montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
• Panorami:
affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto
sebino |
•
La
Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che
restiste nel tempo e nel cuore
•
Museo
di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
•
Museo
preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
•
Arkeopark
per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
•
I
Galber:
gruppo folkloristico culturale di Monno
•
Proverbi:
sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
• Ricette
Camune: la cucina verace della Valle Camonica
|
|
|