![]() |
![]() |
![]() |
CAPITOLO
III Fùfa - Polenta condita come per gli gnocchi. Minestra de buhacher - Minestra di bosa, pesce di acqua dolce - Ingredienti: acqua, due patate, prezzemolo, sedano, cipolla, una bosa. Far bollire per circa un’ora, cuocere con il riso e insaporire con il redamet che si conservava in vasi di terracotta dette ule. Questa minestra era in uso nella bassa valle Camonica per la presenza nell’Ogliolo di questi pesci, che prediligevano acqua corrente e pura, oggi purtroppo sono scomparsi. A Monte Isola usano ancora fare la stessa minestra con diverse varietà di pesce, a Carzano uniscono le anguille e i salmerini, divenuti assai rari nel lago d’Iseo. Tipica camuna. Minestra dè peruc - Minestra di spinaci selvatiche d’alta montagna - detti in latino chenopodium bonus henricus ( peruc in dialetto) che crescono vicino alle baite perché il terreno è più ricco di sali nitrosi. Ingredienti: acqua, due patate, un etto di peruc, uno spicchio di aglio, un cucchiaio di redamet e cuocere con il riso o l’orzetto detto scandella. Tipica camuna. Minestra dè Bromboi o hguahoi - E’una minestra di verdure selvatiche - Silene dette Stringolo o Erba del cucco che si raccolgono nei prati e fanno un fiore a calice piccolo e bianco in dialetto anche striheghe, ma più chiamate bromboi o sguasoi. Ingredienti: acqua, due patate, due spicchi di aglio, un etto di bromboi, il condimento (redamet) e cuocere con il riso o l’ orzetto. Tipica camuna.
|
|