Home Page La ConcarenaLa Regia di RadioValleGli studi di Tele BoarioLa Valle Camonica

CAPITOLO I
ANTIPASTI (Antipàhcc)

Cudighì - quello di pura cotenna, bollito in acqua, si serve caldo con polenta.


Fritade - frittate fatte con ogni tipo di verdura o legume ed un pizzico di formaggio, o con (le erbe coste salate alla sera e lavate il giorno dopo con l’aggiunta di un pizzico di bicarbonato), con il prezzemolo, le cipolle, i fagioli, la borragine, le foglie di San Pietro, le cime di Luppolo detto "spares de sesa" asparagi di siepe, o asparagi di monte detti "gambe rosse" inconfondibili perché vengono nelle vallette all’umido e le cime sono di colore rosso, mentre il gambo è bianco, in fioritura è come un pennacchio al vento, in latino detto (Aruncus dioicus, altri li hanno sempre chiamati impropriamente code di Volpe, o felci?, ma è Aruncus, e poco riportato sulle riviste e enciclopedie specializzate) o gli asparagi di pungitopo Ruscus aculeatus, detti "spina sorec". Questi tre tipi di asparagi mangiati dai camuni, si possono anche condire con olio e aceto o invasare per la conservazione, previa sterilizzazione a 100 gradi o pastorizzazione adeguata alle norme.


Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

MENÚ


I Comuni della Valle Camonica
Territorio e Ambiente: la valle, il lago ed i suoi monti ...
Itinerari montani, rifugi, escursioni, come e dove si fanno ?
Panorami: affacciati ad una finestra virtuale sulla valle, il lago ed l'alto sebino

La Via Crucis di Cerveno, una drammatica manifestazione che restiste nel tempo e nel cuore
Museo di Ossimo Ieri, oggetti che raccontano testimonianze ...
Museo preistorico, virtuale dell'arte rupestre camuna
Arkeopark per viaggiare nel tempo e rivivere la preistoria
I Galber: gruppo folkloristico culturale di Monno
Proverbi: sono la sapienza dell'uomo. ma non tutti sono lezioni di saviezza
Ricette Camune: la cucina verace della Valle Camonica